Cina Cina

DOCUMENTI E VISTI

È necessario il passaporto,  con almeno 6 (sei) mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Le regole di ingresso nella Repubblica Popolare Cinese sono stabilite dalle competenti Autorità locali: per ricevere aggiornate informazioni in merito alla normativa in vigore, nonché alla concessione del visto di ingresso, contattare le Rappresentanze cinesi in Italia (http://it.china-embassy.org/ita/sgxx/).
A partire dal 30 novembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, che siano in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici e transito, per un massimo soggiorno di 30 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso (http:it.china-embassy.gov.cn/ita/lstz/202411/t20241123_11531879.htm
).
Si ricorda che i visitatori temporanei, ospitati presso abitazioni di residenti (cinesi o stranieri) e non in strutture alberghiere, devono registrare la loro presenza - entro le 24 ore dall’arrivo - presso i Commissariati di Polizia di zona. All'ospitante verrà richiesto il permesso di residenza e la documentazione attestante la proprietà o l'affitto della dimora; all'ospite, il passaporto. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la relativa normativa cinese a questo link: https://en.nia.gov.cn/n162/n222/c426/content.html. Si consulti anche la Sezione "Requisiti di Ingresso" della Scheda.

 

VACCINAZIONI

La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori di età superiore a 9 mesi, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Etiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale.
Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

 

AREE DI PARTICOLARE CAUTELA

Tibet e Xinjiang sono regioni che richiedono permessi speciali per i visitatori e sono sotto un rigoroso controllo delle autorità. È meglio evitare discussioni politiche e tematiche legate all'autonomia locale. 

Riguardo Internet,La censura online è severa, con molti siti e app bloccati. Si consiglia l'uso di una VPN con cautela oltre ad evitare di condividere contenuti sensibili sui social.

Infine Le principali città cinesi sono generalmente sicure, ma attenzione ai furti. Tienere sempre con se copia del passaporto e del visto.

 

AMBASCIATA

Ambasciata d'Italia a Pechino, San Li Tun, 2 Dong Er Jie - 100600 Pechino. Telefono: +86-10-8532 7600;
Cellulare di emergenza: +86-139 0103 2957. E-mail: ambasciata.pechino@esteri.it

Consolato Generale d’Italia a Shanghai
The Center,19 floor, Unit 7/11 n. 989, Chang Le Road - 200031 Shanghai
telefono: +86-21-65965900
fax: +86-21-5407 5179
E-mail: info.shanghai@esteri.it

 

 

QUANDO ANDARE

Primavera e autunno sono generalmente le stagioni migliori per un viaggio in Cina, grazie al clima temperato e alle belle condizioni per esplorare.

Se si preferisce evitare le folle e non si hanno problemi col freddo, l'inverno può essere un buon momento, soprattutto per esperienze culturali più intime.

 

COSA PORTARE IN VALIGIA

Per un viaggio in cina è essenziale portare: passaporto, visto, assicurazione di viaggio, copie di documenti importanti e carte di credito.

Consigliamo un abbigliamento comodo e adatto al clima, scarpe da camminata e giacca impermeabile.

Infine è importante portare con se un adattatore univarsale ed un powerbank per il telefono oltre ad uno zaino capiente ed una copia dei documenti importanti.

 

FUSO ORARIO

La Cina si trova in un fuso orario che è generalmente +6 ore rispetto all'Italia. Quando in Italia è mezzogiorno (12:00), in Cina sono le 18:00. Durante l'ora legale in Italia (estate), quando in Italia è mezzogiorno (12:00), in Cina sono le 17:00.

 

ELETTRICITÁ

In Cina la tensione elettrica è di 220 V con una frequenza di 50 Hz mentre le prese sono di tipo A, C e I. Il tipo A ha due spinotti piatti paralleli, mentre il tipo I ha due spinotti piatti con una terza spina a forma di "V".

È consigliabile portare un adattatore universale per assicurarti di poter collegare i propri dispositivi elettronici.