Tanzania Tanzania

La Tanzania è una terra incantevole dal punto di vista paesaggistico lì dove è inevitabile non rimanere stupiti di fronte alle sue vaste pianure che si distendono a perdita d'occhio dove poter osservare il meraviglioso spettacolo delle imponenti mandrie di gnu, gazzelle, zebre antilopi e ghepardi, intere famiglie di leoni, scimmie e, nei corsi d'acqua, ippopotami e coccodrilli.

DOCUMENTI E VISTI

è necessario il passaporto,  con almeno sei mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Il visto di ingresso è obbligatorio. Consultare la Sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda per maggiori informazioni.

VACCINAZIONI

La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Ethiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore e - in ogni caso - se si lascia l’aeroporto di scalo.
Per informazioni su ulteriori vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, si consiglia di consultare il proprio medico. Per informazioni sulle malattie presenti, consultare la Sezione “Situazione Sanitaria” di questa Scheda.

AREE DI PARTICOLARE CAUTELA

Nel Paese, sono presenti alcune aree che richiedono una particolare cautela da parte del viaggiatore e/o aree sconsigliate a vario titolo. Si raccomanda di consultare attentamente la Sezione “Sicurezza” di questa Scheda per maggiori informazioni.

AMBASCIATA

Ambasciata d'Italia a DAR-ES-SALAAM, Lugalo Road, Plot 316, (Upanga), Recapito postale: P.O. Box 2106 - Dar es Salaam. Tel.: 00255 22 2115935/6- 00255 22 2123010/1. Cellulare di emergenza: 00255 754 777701
E-mail Ufficio Consolare: cons.dar@esteri.it; E-mail Segreteria Ambasciatore: segr.dar@esteri.it

QUANDO ANDARE

L'andamento delle piogge vede il Paese diviso in quattro zone. Al nord e nell'est, esclusa la regione del Lago Vittoria, vi sono due stagioni delle piogge: una meno intensa, detta "stagione delle brevi piogge" (vuli), tra ottobre e dicembre, e l'altra più intensa, detta "stagione delle lunghe piogge" (masika), da marzo a maggio, con il culmine in aprile. A gennaio e febbraio, nella pausa tra i due periodi piovosi (kiangazi), l'aria è calda e afosa, quanto meno al di sotto dei mille metri.
Nell'estremo nord-ovest, le due stagioni piovose sono praticamente saldate, nel senso che a gennaio e febbraio piove comunque abbastanza, cioè cadono ancora da 100 a 150 millimetri al mese a seconda delle zone: dunque in quest'area in pratica vi è un'unica stagione piovosa che va da ottobre a maggio. Una situazione del genere si incontra occasionalmente in alcune zone del nord-est, in particolare lungo i pendii meridionali del Kilimangiaro.
Al centro-sud la stagione delle piogge è una sola, da dicembre ad aprile nel sud e sud-est, e da novembre ad aprile nell'ovest.
La divisione del Paese a seconda delle stagioni delle piogge è indicata nella cartina seguente, dove è indicato anche se le stagioni delle piogge sono una o due.

COSA PORTARE IN VALIGIA

Gli abiti con cui equipaggiarti devono essere leggeri, comodi e informali, possibilmente in fibre naturali e dai colori neutri: ti consentono di uniformarti al paesaggio, di non disturbare gli animali e di non attirare gli insetti. Non dimenticare mai un maglioncino o una giacca a vento da usare la mattina presto e la sera, per fronteggiare la forte escursione termica, munisciti di indumenti a manica lunga per scongiurare le punture degli insetti e di scarpe comode per i safari. Se hai in programma di salire sul Kilimanjaro, l’attrezzatura da montagna è d’obbligo, compreso l’abbigliamento tecnico pesante per affrontare le basse temperature che troverai in quota.

FUSO ORARIO

Il fuso orario della Tanzania è GMT+3. Di conseguenza, si calcolano 2 ore in più rispetto all'Italia durante i nostri mesi invernali e un'ora in più durante l'ora legale.

ELETTRICITÀ 

La corrente elettrica in Tanzania è di 110/240 V. Le spine sono tripolari di tipo inglese con tre lamelle piatte.

PRIMA DI PARTIRE

ESCURSIONI ACQUISTATE IN LOCO

Il tour operator consiglia di controllare eventuali escursioni acquistate in loco da organizzazioni non ufficiali e da privati e, in ogni caso, resta inteso che il nostro corrispondente locale non è responsabile per i disservizi causati dall’acquisto delle stesse. Vi invitiamo pertanto ad effettuare le opportune verifiche insieme al nostro assistente locale. 

CARTA DI CREDITO A GARANZIA

Al momento del check-in in un hotel solitamente viene richiesta la carta di credito a garanzia e viene bloccata una determinata somma a titolo cauzionale. Ciò è totalmente slegato dal pagamento dei servizi effettuato dal tour operator ed è una prassi molto comune a livello internazionale. La carta di credito del cliente viene richiesta laddove l'hotel disponga di servizi opzionali a pagamento, quali il minibar, la TV via cavo, boutique o ristoranti, qualora cioè sia possibile acquistare e di conseguenza far addebitare gli importi da saldare al momento del check-out.