Sri Lanka Sri Lanka

Lo Sri Lanka, il cui antico nome era Ceylon, è una meta perfetta per chi ama vivere le vacanze a stretto contatto con la natura e con le tradizioni locali; immersa nell'Oceano Indiano a sud-est dell'India, questa meravigliosa isola tropicale dalla bellezza leggendaria è caratterizzata da una coinvolgente natura dalla fresca vegetazione dove spiccano le sue incantevoli spiagge di sabbia bianca contornate da palme di cocco. Oltre ai suoi paesaggi così evocativi e incantevoli anche le antiche capitali sono fonte di forte interesse turistico; vale la pena infatti visitare le rovine storiche delle civiltà del passato di Anuradhapura, Polonnaruwa e Sigiriya.  

DOCUMENTI E VISTI

è necessario il passaporto,  con almeno sei mesi di validità residua.
Il visto di ingresso è obbligatorio: consultare la Sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda per maggiori informazioni.

VACCINAZIONI

La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui  la febbre gialla è a rischio trasmissione .
Per informazioni su ulteriori vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, si consiglia di consultare il proprio medico. Per informazioni sulle malattie presenti consultare la Sezione “Situazione Sanitaria” di questa Scheda.

AREE DI PARTICOLARE CAUTELA

Nel Paese sono presenti alcune aree che richiedono una particolare cautela da parte del viaggiatore e/o aree sconsigliate a vario titolo. Si raccomanda di consultare attentamente la Sezione “Sicurezza” di questa Scheda per maggiori informazioni.

AMBASCIATA

AMBASCIATA D'ITALIA a COLOMBO, 55, Jawatta Road, Colombo 5. Telefono  +94 112588388 +94 769298880; cellulare di emrgenza: +94 777 7488688 (attivo solo durante gli orari di chiusura degli uffici).
E- mail: ambasciata.colombo@esteri.it e consolare.ambcolombo@esteri.it
 

QUANDO ANDARE

Sul versante orientale piove molto solo da ottobre a febbraio, al nord-ovest piove molto solo da ottobre a dicembre, sul versante occidentale piove soprattutto da aprile a giugno e da settembre a novembre, mentre nelle zone montuose piove soprattutto da aprile a dicembre.
Il soleggiamento nello Sri Lanka non è mai scarso sulle coste, perché anche nei mesi piovosi si registra qualche ora di sole al giorno, comunque è migliore nella stagione secca, quando si arriva a 8/9 ore di sole al giorno. In totale, si superano le 2.600 ore di sole all'anno anche nella parte più piovosa della costa (v. Colombo). Nelle zone interne e montuose invece la nuvolosità è più frequente, e il sole si vede raramente da maggio a dicembre.
Il mare è caldo tutto l'anno.

COSA PORTARE IN VALIGIA

Le temperature in Sri Lanka sono sempre calde e gli ambienti semplici e informali: porta con te abiti leggeri e comodi come magliette, canottiere, pantaloncini, gonne e pantaloni lunghi ma freschi da indossare quando si visitano le città o si esplora l’entroterra. Un maglioncino o una felpa ti scalderanno dal fresco delle quote più alte, e sandali e scarpe molto comode ti saranno d’aiuto per le escursioni nelle regioni montuose o per i terreni accidentati che potrai trovare nelle aree archeologiche. Ricorda che nei templi e nei luoghi sacri, oltre ad avere un abbigliamento consono, che copra spalle, braccia e gambe, è obbligatorio entrare a piedi scalzi: se non ami camminare a piedi nudi, puoi ovviare con un paio di calzini, da portare sempre con sé. Non dimenticare mai creme solari e occhiali da sole. Un cappello ti sarà utile per scongiurare le insolazioni. I repellenti contro gli insetti, meglio se acquistati sul posto, ti difenderanno dall’indesiderata fauna ronzante tipica dei Paesi umidi come lo Sri Lanka.

FUSO ORARIO

In Sri Lanka il fuso orario è GMT+5, quindi si calcolano 4.30 ore in più rispetto all'Italia, che diventano 3.30 quando da noi vige l'ora legale.

ELETTRICITÀ 

La corrente elettrica in Sri Lanka ha tensione di 230/240V e frequenza 50 Hz, con spina a 2 o 3 lamelle piatte.

PRIMA DI PARTIRE

ESCURSIONI ACQUISTATE IN LOCO

Il tour operator consiglia di controllare eventuali escursioni acquistate in loco da organizzazioni non ufficiali e da privati e, in ogni caso, resta inteso che il nostro corrispondente locale non è responsabile per i disservizi causati dall’acquisto delle stesse. Vi invitiamo pertanto ad effettuare le opportune verifiche insieme al nostro assistente locale. 

CARTA DI CREDITO A GARANZIA

Al momento del check-in in un hotel solitamente viene richiesta la carta di credito a garanzia e viene bloccata una determinata somma a titolo cauzionale. Ciò è totalmente slegato dal pagamento dei servizi effettuato dal tour operator ed è una prassi molto comune a livello internazionale. La carta di credito del cliente viene richiesta laddove l'hotel disponga di servizi opzionali a pagamento, quali il minibar, la TV via cavo, boutique o ristoranti, qualora cioè sia possibile acquistare e di conseguenza far addebitare gli importi da saldare al momento del check-out.