Perù Perù

DOCUMENTI E VISTI

Necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi al momento dell’arrivo nel Paese, laddove il visto non é necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese.  Consultare la Sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda per maggiori informazioni.

VACCINAZIONI

Consigliate febbre gialla, epatite di tipo A e B (endemiche nelle zone andino-amazzoniche): per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.
Per informazioni sulle malattie presenti, consultare la Sezione “Situazione Sanitaria” di questa Scheda.

AREE DI PARTICOLARE CAUTELA

Dato il deterioramento della situazione di sicurezza, si invitano i connazionali - temporaneamente presenti nel Paese o che intendano pianificare un viaggio - ad evitare di recarsi, per qualsiasi ragione, nelle zone periferiche delle principali città, così come nelle zone all’interno del Paese.
Si raccomanda di consultare attentamente la Sezione “Sicurezza” di questa Scheda per maggiori informazioni.

AMBASCIATA

Ambasciata d’Italia a Lima
Avenida Giuseppe Garibaldi (ex Gregorio Escobedo) 298 - Jesus Maria - Lima 11
P.O.Box: 11-0490 – Lima, 11
Tel: (051.1) 463.2727
Fax: (0051.1) 463.5317
Cellulare di servizio: (0051) 99723.2073
E-mail: ambasciata.lima@esteri.it
Sito Internet: amblima.esteri.it

QUANDO ANDARE

Il Perù, come tutti i Paesi che si trovano sotto la linea dell'Equatore, presenta le stagioni invertite rispetto al nostro emisfero settentrionale. Il Paese si estende su latitudini differenti e ha climi diversi da Nord a Sud e da Est a Ovest. Il periodo migliore andrebbe da Aprile a Giugno e da Settembre a Novembre. A Luglio il clima è ideale per unire gran parte delle destinazioni in Perù, dalle Ande all'Amazzonia. Le temperature sono più fredde e il clima più secco. Prendendo in considerazione la zona Sud, che è quella più visitata dai turisti di tutto il mondo, il periodo migliore è durante l’inverno australe, che corrisponde alla nostra estate, da giugno a settembre.

Lungo la costa le temperature sono piacevoli e le precipitazioni rare ma l’umidità è costante.

Nella zona delle Ande, dove si trovano Cuzco, il Machu Picchu e la Valle Sacra, le temperature rimangono costanti durante tutto l’anno. Il periodo più secco da queste parti va da aprile a ottobre: con meno precipitazioni e un clima più asciutto.

Infine, nella Selva Amazzonica, le temperature sono calde tutto l’anno. I mesi più secchi sono quelli da dicembre a marzo/aprile anche se è bene sapere che l’umidità è spesso elevata e le piogge possono verificarsi in qualsiasi momento.

FUSO ORARIO

In Perù il fuso orario è GMT -5, quindi si calcolano 6 ore in meno rispetto all'Italia, 7 quando in Italia è in vigore l'ora legale.

ELETTRICITÀ

Occorre munirsi di un adattatore per prese a due buchi. Il voltaggio è di 220/110 volts.

PRIMA DI PARTIRE

CARTA DI CREDITO A GARANZIA 

Al momento del check-in in un hotel solitamente viene richiesta la carta di credito a garanzia e viene bloccata una determinata somma a titolo cauzionale. Ciò è totalmente slegato dal pagamento dei servizi effettuato dal tour operator ed è una prassi molto comune a livello internazionale. La carta di credito del cliente viene richiesta laddove l'hotel disponga di servizi opzionali a pagamento, quali il minibar, la TV via cavo, boutique o ristoranti, qualora cioè sia possibile acquistare e di conseguenza far addebitare gli importi da saldare al momento del check-out.

SISTEMAZIONI

Le camere triple sono generalmente camere doppie con l'aggiunta di una sistemazione per la terza persona: potrebbe trattarsi di una brandina, un sofa bed (letto derivato da un sofa pre-esistente). Per bambini al di sotto dei 12 anni la struttura potrebbe prevedere la condivisione dei letti esistenti.

ALTITUDINE

Nella regione Andina l’altitudine comporta spesso lievi disturbi ai viaggiatori, spesso solamente mal di testa e di nausea, che passano in poco tempo. Alcune tra le mete turistiche più visitate si trovano oltre i 3.000 metri di altezza. Il viaggio è comunque sconsigliato a chi soffre di disturbi cardiaci o pressione alta, pertanto è consigliato comunque consultare preventivamente il proprio medico.